CO/ESISTENZE
Rilettura di luoghi e personaggi del passato
per immaginare la città del futuro
Testi podcast e videoart

CO/ESISTENZE
Le voci dei luoghi e dei personaggi del passato
e del presente
per immaginare la città del futuro

Ascolta i podcast

I BRONZI DI RIACE | VIAGGIO NEL MITO
​
In questo #podcast - che potete ascoltare sulle piattaforme Spreaker, Spotify, iHeartRadio e presto su Apple Podcasts , vi racconto la storia dei Bronzi di Riace, a 50 anni dal loro ritrovamento. Anzi le storie dei Bronzi di Riace. Sono tante, alcune vere, altre favole, leggende e dicerie.
Intervengono Daniele Castrizio, #AlessandraGhelli, Carmelo G. Malacrino, Pasquale Faenza, Alberto Cotrona
Con il contributo di Paolo Mercuri
​
>>>https://www.spreaker.com/.../bronzi-di-riace-viaggio-nel...
>>>https://open.spotify.com/show/1JX6A50L5Hid0uPDVlmoeP
>>>https://www.iheart.com/.../53-i-bronzi-di-riace-viaggio.../
Le spezierie
"Dall’ingresso veniva fuori l’odore acre e caratteristico delle diverse spezie e droghe unito a quello di iodio e di etere. E tiravano avanti decorosamente tutte senza farsi alcuna concorrenza e senza gelosia di mestiere. La sera si trasformavano in piccoli cenacoli ed in vivaci ritrovi familiari ove si commentavano i fatti e gli avvenimenti del giorno".
"Visioni e Voci della Cosenza Vecchia", Luigi Rodotà, Pellegrini Editore
sertorio (a) Quattromani
"Il mio paese natale è sempre stato un piccolo insediamento che non ha mai superato la soglia dei millecinquecento abitanti e negli anni Venti del secolo scorso assisteva impotente alla perdita di quasi un terzo dei residenti costretti dalla fame e dalla miseria a emigrare in America"
"Sertorio (a) quattromani", Ugo Dattis e Paolo Veltri (Pellegrini Editore)

Futuribile
Composizioni
creative
di Stefania
Chiaselotti




I gran caffè del '900
"Allegro era il “Gran Caffè Gallicchio”al Corso Telesio che passò poi a don Peppino Pranno e quindi all’indimenticabile cav. Renzelli. II Gallicchio aveva due sale: la rossa e la verde così denominate dal colore dei lunghi divani posti in giro lungo le pareti illuminate dal bianco chiarore dell’acetilene. II caffè era frequentato dalle personalità più autorevoli della cultura, della politica e del giornalismo e, nelle ore inoltrate della sera, dagli immancabili viveurs dell’encienne règime: due sa lotti che costituivano il centro della vita intellettuale cosentina".
"Visioni e Voci della Cosenza Vecchia", Luigi Rodotà, Pellegrini Editore



Futuribile Composizioni creative di Stefania Chiaselotti
Nello Gallo | Cosenza "Città sorgente", efficientamento energetico ed economia circolare per il centro storico

Nello Gallo, presidente dell’Ordine Provinciale degli Ingegneri di Cosenza, coordinatore della consulta regionale degli ingegneri calabresi, esperto di difesa del suolo e di idraulica, immagina una "città sorgente", come Masdar, negli Emirati Arabi. E trasforma il tessuto urbano in impianto narrativo.
Anna Laura Orrico | Cultura, natura, economia, umanità: nel Cis per Cosenza la sintesi di tante proposte e un'unica visione

Anna Laura Orrico, sottosegretaria del Mibact, sta seguendo e procedure per il Cis (contratto istituzionale di sviluppo) di Cosenza: 90 milioni di euro, destinati anche a Napoli, Taranto e Palermo decisi nel 2018 su iniziativa del ministro Dario Franceschini.